top of page
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ

Cascina Malpensa

  • quantobastanordmil
  • 18 set 2014
  • Tempo di lettura: 1 min

La cascina Malpensa si presentava nel 1722 con un complesso rurale a corte aperta sul lato meridionale. Attualmente la corte risulta chiusa da un edificio adibito a fienile e di costruzione probabilmente ottocentesca. La corte è accessibile attraverso un arco ribassato passante con copertura a cassettoni lignei. Il corpo meridionale è aperto in basso da un portico a tre archi ribassati e in alto da un fienile.

Nome storico

Cascina Malpensa

Indirizzo

Via Malpensa (case sparse)

Datazione

Sec.XVIII – ante 1722

Tipologia generale

Architettura rurale

Tipologia specifica

Cascina

Uso storico

Intero bene: abitazione/attività produttive agricole

Uso attuale

Intero bene: abitazione/deposito

Condizione giuridica

Proprietà privata

 
 
 

Comments


Altre news

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Continua a scoprire

il Buono del Nord Milano

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Itinerari

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Le parole chiave del Buono Qb

Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti e contenuti gratuiti!

Congratulazioni! Sei stato iscritto alla newsletter di Quantobasta Nord Milano

Termini e Condizioni d'uso del servizio di newslettering di Quantobasta Nord Milano

Ricevi contenuti esclusivi

con la nostra newsletter!

"Quantobasta - Il buono del Nord Milano"

è una iniziativa a cura di Slow Food Nord Milano

Sei un produttore, un ristoratore?

Ami il cibo buono, giusto e pulito?

Segui il nostro stream

:su facebook

© 2015-8  SLOW FOOD NORD MILANO

 

bottom of page