top of page
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ

La curt di Munitt

  • quantobastanordmil
  • 28 gen 2010
  • Tempo di lettura: 2 min

Antica corte agricola, conserva ancora oggi alcune caratteristiche tipiche.

Risale alla fine ‘700 – inizio ‘800: è riportata infatti sulle mappe catastali del 1820. Situata al n. 17 di via Matteotti, più vicina la Santuario che al centro del paese, nelle statistiche dell’epoca i suoi abitanti erano registrati come residenti nelle cascine fuori dal centro abitato.

L’edificio principale, parallelo a via Matteotti, leggermente arretrato con giardini sul davanti, è rimasto praticamente immutato: due piani, con il lungo ballatoio sul fronte interno all’estremità del quale sono ancora riconoscibili quelli che un tempo erano i cessi comuni, scale coperte con lastre di serizzo e corrimano in legno, grandi lastroni di serizzo per il ballatoio, ringhiere in ferro con l’alto sostegno a L rovesciata ed il caratteristico attacco a V piombato sulla pietra. Il portico di ingresso, con grosse travi di legno a vista, a primavera è frequentato dalle rondini.

Gli edifici rustici sugli altri lati della corte sono stati ormai tutti trasformati in moderne residenze. Fino al 2010 e oltre, lungo vicolo Lambro, erano ancora visibili le ultime stalle con i sovrastanti fienili, trasformate in box e depositi.

Secondo il racconto di A. Spinelli (pubblicato su Tramway del giugno 1990) la corte era di proprietà di Luigi Tirelli (lo stesso che cedette al comune l’attuale parco comunale) e fu venduta, frazionata, intorno al 1925.

Il nome della corte comunemente si fa derivare dal tutolo del granoturco (quello che resta dopo la sgranatura), ottimo combustibile soprattutto per la formazione di braci, in dialetto mulin o mulinitt. Riportando il racconto della nonna, lo Spinelli lo attribuisce invece ai Munit, antichi proprietari o abitatori della corte.

 
 
 

Comments


Altre news

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Continua a scoprire

il Buono del Nord Milano

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Itinerari

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Le parole chiave del Buono Qb

Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti e contenuti gratuiti!

Congratulazioni! Sei stato iscritto alla newsletter di Quantobasta Nord Milano

Termini e Condizioni d'uso del servizio di newslettering di Quantobasta Nord Milano

Ricevi contenuti esclusivi

con la nostra newsletter!

"Quantobasta - Il buono del Nord Milano"

è una iniziativa a cura di Slow Food Nord Milano

Sei un produttore, un ristoratore?

Ami il cibo buono, giusto e pulito?

Segui il nostro stream

:su facebook

© 2015-8  SLOW FOOD NORD MILANO

 

bottom of page