La curt di Spingitt
- quantobastanordmil
- 26 gen 2010
- Tempo di lettura: 1 min

Piccolo cortile situato in via Matteotti al n. 23, dove si respira un’atmosfera particolare: il tempo sembra essersi fermato.

L’immancabile ballatoio qui è servito per creare un portico dall’aria molto accogliente. Gli edifici della parte più interna richiamano addirittura le villette tipiche dell’inizio del ‘900, ispirate alla città giardino, di cui troviamo molti esempi anche nei comuni qui attorno.
Gli edifici della corte compaiono per la prima volta su una mappa del 1920.
Il nome deriva dal soprannome di Sping o Spingina affibbiato ad Angela Robbiati (1895-1945), pungente con i giovani che rubavano nel suo negozio di frutta e verdura, sposa di Alessandro Ronchi, capostipite dei nuclei familiari succedutisi nella corte fino alle soglie dell’anno 2000
[Andrea Spinelli sul periodico TRAMWAY, gen 1990] .

Comments