top of page
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ

La Città Giardino di Milanino

  • quantobastanordmil
  • 20 gen 2010
  • Tempo di lettura: 2 min

Realizzata tra il 1909 ed il 1912 (i primi abitanti sono del 1911), anche la Città Giardino di Milanino fu una risposta all’emergenza casa che attanagliava Milano ed il suo hinterland (diremmo oggi) nei primi anni del ‘900.

Ispirata alle Garden City inglesi dell’epoca, sorse per opera dell’Unione Cooperativa, all’epoca la più forte cooperativa italiana, e del suo infaticabile presidente, Luigi Buffoli. Lo spirito solidale e cooperativo di una casa per tutti a costi accessibili si realizza in un progetto unitario di un quartiere dove si coniugano i vantaggi della vicinanza alla città (vita sociale e culturale, opportunità lavorative, accesso ai servizi scolastici e sanitari) e quelli della campagna (aria sana, spazio, riposo e tranquillità, contatto con la natura).

L’Unione Cooperativa acquista le aree e realizza strade, ampie e quasi tutte alberate, marciapiedi, acquedotto, fognatura, rete elettrica e rete gas.

Cede ai privati i lotti sui quali si realizzano villini e casette a schiera con un regolamento, allora eccezionale, a protezione del verde e dei giardini. Una cooperativa di inquilini costruisce decine di alloggi da cedere in affitto a chi non può permettersi l’acquisto.

Alberature stradali, cespugli a fioritura distribuita nel corso dell’anno sui viali principali, spazi pubblici a verde, strade curve per potenziare l’effetto paesaggistico completano il disegno di un quartiere ideale che, nonostante lo sviluppo edilizio sfrenato del secondo dopoguerra, dopo oltre un secolo ha mantenuto i caratteri originari della bassa densità e della ricca dotazione di verde.

Ancora oggi si realizza il sogno di allora, “…in cui ognuno possa avere la sua casetta, semplice ma pulita, fiancheggiata da un giardinetto, in cui gli sia permesso di respirare liberamente qualche ora all’aria libera, in mezzo al verde ed ai fiori, la sera, dopo uscito dall’ufficio o dall’officina” [da una pubblicità di Milanino del 1912].

Grazie alla città giardino di Milanino, l’intero Comune di Cusano Milanino fu tra i primi in Italia a dotarsi di un piano regolatore ed oggi rappresenta una invidiata eccezione nell’hinterland milanese.

 
 
 

Comments


Altre news

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Continua a scoprire

il Buono del Nord Milano

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Itinerari

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Le parole chiave del Buono Qb

Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti e contenuti gratuiti!

Congratulazioni! Sei stato iscritto alla newsletter di Quantobasta Nord Milano

Termini e Condizioni d'uso del servizio di newslettering di Quantobasta Nord Milano

Ricevi contenuti esclusivi

con la nostra newsletter!

"Quantobasta - Il buono del Nord Milano"

è una iniziativa a cura di Slow Food Nord Milano

Sei un produttore, un ristoratore?

Ami il cibo buono, giusto e pulito?

Segui il nostro stream

:su facebook

© 2015-8  SLOW FOOD NORD MILANO

 

bottom of page