top of page
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ

La curt di Barzac

  • quantobastanordmil
  • 15 gen 2010
  • Tempo di lettura: 1 min

Dal nome del proprietario Barzaghi, panettiere. Nota anche come Curt di Pesitt. In piazza Cavour 9.

Al centro della fila di antichi edifici tra il Seveso e via Cusani, con la vecchia canonica a sinistra, ora Casa dell’Accoglienza, ed il cortile di casa Capelli a destra, l’edifico d’angolo con l’aria già più borghese.

Questo lato della piazza risulta già edificato nel catasto teresiano (rilievi del 1721), anche se nel tempo i fabbricati hanno senz’altro subito modifiche e rifacimenti.

La tradizione tramanda che in questa corte abitasse un tale soprannominato Pecaa fa merun, sacrestano, che impediva ai ragazzi la raccolta delle sterco nelle strade, utilizzato come concime per gli orti, sostenendo che era tutta roba sua (1).

(1) Ezio Cuppone – Le corti di Cusano Milanino, in Cusano Milanino 1900-2000 – Comune di Cusano Milanino, 2009.

 
 
 

Comments


Altre news

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Continua a scoprire

il Buono del Nord Milano

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Itinerari

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Le parole chiave del Buono Qb

Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti e contenuti gratuiti!

Congratulazioni! Sei stato iscritto alla newsletter di Quantobasta Nord Milano

Termini e Condizioni d'uso del servizio di newslettering di Quantobasta Nord Milano

Ricevi contenuti esclusivi

con la nostra newsletter!

"Quantobasta - Il buono del Nord Milano"

è una iniziativa a cura di Slow Food Nord Milano

Sei un produttore, un ristoratore?

Ami il cibo buono, giusto e pulito?

Segui il nostro stream

:su facebook

© 2015-8  SLOW FOOD NORD MILANO

 

bottom of page