top of page
FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ

Cascina Pacchetti

  • quantobastanordmil
  • 10 set 2008
  • Tempo di lettura: 1 min

Il nome della cascina deriva dal cognome della famiglia che vi abitava. E’ situata vicino a un parco in uno spazio ampio, dove per metà c’era una piazza,e per l’altra metà alberi e piante,specialmente gelsi.

INDIRIZZO

Via Gran Sasso 56

TIPOLOGIA GENERALE

Edificio rurale con paramenti murari in stile eclettico. Sentiero d’ingresso contornato da gelsi Presenza della “casa dell’acqua”.

TIPOLOGIA SPECIFICA

cascinale

EPOCA DI COSTRUZIONE

Inizio Novecento.

USO ATTUALE

Sede dell’associazione “ANFFAS Onlus” composta da persone disabili e soci. Vengono promosse iniziative di solidarietà.

USO STORICO

Uso agricolo dagli anni ’60. Uso abitativo, alloggio di contadini.

CONDIZIONE GIURIDICA

Proprietà privata.

 
 
 

Comments


Altre news

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Continua a scoprire

il Buono del Nord Milano

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Itinerari

Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.

Le parole chiave del Buono Qb

Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti e contenuti gratuiti!

Congratulazioni! Sei stato iscritto alla newsletter di Quantobasta Nord Milano

Termini e Condizioni d'uso del servizio di newslettering di Quantobasta Nord Milano

Ricevi contenuti esclusivi

con la nostra newsletter!

"Quantobasta - Il buono del Nord Milano"

è una iniziativa a cura di Slow Food Nord Milano

Sei un produttore, un ristoratore?

Ami il cibo buono, giusto e pulito?

Segui il nostro stream

:su facebook

© 2015-8  SLOW FOOD NORD MILANO

 

bottom of page